Le discipline orientali sono per me un dono della vita: mi affascinano e la loro pratica mi aiuta a vivere in armonia.
Sono nato nell’anno del Serpente di Legno e sono cresciuto tra Lachen am See (Svitto),
la Sardegna e Lucerna; oggi vivo in Ticino.
La mia passione per le arti marziali nasce da ragazzo e prende forma nel 1983 a Lucerna, dove pratico per sei anni
Taekwondo sotto la guida del maestro sud coreano S. Jung Mook. .
Negli anni successivi approfondisco le discipline interne cinesi:
Taijiquan stile Yang e Chen, Qigong taoista e buddista, Daoyin taoista, Tuishou, Jian Shen Fa e Yiquan.
Seguendo i maestri Yuan Zumou e Stefano Danesi, conseguo il diploma di Istruttore di Taijiquan 1° grado e l’abilitazione all’insegnamento dell’automassaggio “Jian Shen Fa”. Maturando anche esperienze come arbitro e giudice di gara a livello nazionale e internazionale, continuo ad arricchire il mio percorso.
Nel tempo ho il piacere e l’onore di incontrare altri importanti maestri, tra cui il M° Guo Ming Xu, esperto di arti interne ed esterne oltre di Taijiquan, anche di Baguazhang e Xingyiquan.
Un momento decisivo arriva nel 2009, quando incontro due figure fondamentali:
- il maestro e dottore Wong C.Y. 36° generazione Zong Si e depositario storico ufficiale del Tai Ki Kung, autore di importanti libri sul taoismo, sull’agopuntura e sulla riflessologia plantare cinese;
- il maestro Chen Jumin, erede della quarta generazione di Yiquan, autore di importanti libri sul taoismo, Qigong e Yiquan.
Con quest’ultimo intraprendo a Zurigo un percorso triennale presso l’Europäische Akademie Chen, al termine del quale
ottengo il diploma di insegnante Yiquan.
Proseguo con entusiasmo il mio cammino, arricchito dalle esperienze vissute in diversi luoghi e culture, trasmettendo con gratitudine ciò che i maestri orientali e occidentali mi hanno insegnato.
Ringrazio Dio, la mia famiglia e tutti coloro che mi accompagnano in questa straordinaria avventura.
Con sorriso e gratitudine,
Carlo
“Cammino con umiltà sulle orme degli antichi Maestri.”
CERTIFICATO DI QUALITÀ
- Insegnante diplomato di Taijiquan e Qigong Member ASQT / SGQT
ASQT Associazione Svizzera per il Qigong e il Taijiquan / SGQT Schweizerische Gesellschaft für Qigong und Taijiquan
- Insegnante diplomato di Yiquan, presso l'Europäische Akademie Chen (Academia Europea Chen) con master Chen Jumin
- Insegnante diplomato di Taiji Quan 1° livello, rilasciato da A.S.I. / F.I.S.B. / F.I.W.U.K / US-ACLI / C.O.N.I.
A.S.I. Associazione Shou Bo Italia / F.I.S.B. Fèdèration Internationale de Shou Bo / C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Insegnante abilitato al metodo Jian Shen Fa (automassaggio cinese per il corpo) rilasciato da A.S.I. / F.I.S.B.
Metodo ideato dal Master Yuan Zumou, per il metodo della salute e il benessere
- Certificato Federale Formatore per adulti, riconosciuto da FSEA / EduQua
FSEA Federazione Svizzera per la formazione continua riconosciuto da EduQua
EduQua, Swiss quality label for further education insitutions.
ETIK & QUALITÄTSLEITLINIEN
Qigong und Taijiquan Lehrer, Mitglied SGQT / ASQT
SGQT Schweizerische Gesellschaft für Qigong und Taijiquan www.sgqt.ch
Yiquan Lehrer, Europäische Yiquan Akademie Master Chen Jumin
Ehrenpräsident des China Yiquan Institut in Beijing
Erwachsenenbildung, anerkannt SVEB / EDUQUA
SVEB Schweizer Verband für Weiterbildung / Zertifikat Eduqua
Taijiquan Lehrer, anerkannt F.IS.B. Fèdèration Internationale de Shou Bo / A.S.I. Associazione Shou Bo Italia
C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano / F.I.W.U.K. Federazione Italiana Wushu Kung Fu
Jian Shen Fa Lehrer, Methode Sport Automassagge anerkannt F.I.S.B. Fèdèration Internationale de Shou Bo Italia
C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano / F.I.W.U.K. Federazione Italiana Wushu Kung Fu
Member SGQT / ASQT
Associazione Svizzera per il Qigong e il Taijiquan
SGQT / Schweizerische Gesellschaft für Qigong und Taijiquan